Solidarietà in Volo: a Taranto una giornata di colori, musica e speranza
Il 28 settembre 2025, il cielo di Taranto si è riempito di aquiloni, sorrisi e speranza. Presso il Beach Bop – Via Lucci Marini 18, dalle 10:00 alle 19:00, si è tenuta la 4ª edizione di “Solidarietà in Volo”, la grande Festa degli Aquiloni che, come ogni anno, ha unito divertimento e impegno sociale per una causa che tocca il cuore: la lotta contro la fibrosi cistica.
Una giornata intera per ricordare sia l’importanza della ricerca, del sostegno alle famiglie e ai Centri di Cura, sia – e soprattutto – la partecipazione, la condivisione e l’entusiasmo. Perché quando le persone si incontrano, quando i cuori si uniscono per un obiettivo comune, nasce quell’energia speciale che fa volare alto i sogni e le speranze.
Dove c’è partecipazione, c’è vita.
La forza di un evento come “Solidarietà in Volo” non sta solo nei numeri o nei risultati raggiunti, ma nello spirito di comunità che riesce a creare.
Ogni aquilone che ha colorato il cielo di Taranto ha rappresentato una storia, una famiglia, un gesto di amore.
E proprio l’entusiasmo, la partecipazione e il coinvolgimento sono i veri motori di un’associazione, di una comunità: non semplici parole, ma valori concreti che prendono forma quando le persone scelgono di esserci, di contribuire, di condividere.
Un’associazione, infatti, non è fatta di loghi o progetti, ma di persone. Persone che si incontrano, che camminano insieme, che si sostengono nei momenti belli e in quelli difficili. Perché la vera solidarietà è esserci sempre, non solo quando splende il sole, ma anche quando il vento soffia forte.
E come gli aquiloni, anche le comunità volano più in alto proprio quando si aiutano a vicenda.
Una giornata per ricordare tre obiettivi, un’unica grande missione
Anche quest’anno, la Festa degli Aquiloni ha ricordato a tutti che ogni piccolo gesto può fare la differenza.
L’obiettivo della giornata è stato, come sempre:
– Finanziare la ricerca sulla fibrosi cistica, per garantire cure sempre più efficaci.
– Supportare pazienti e famiglie, offrendo ascolto, sostegno e servizi.
– Sostenere i Centri di Cura, veri punti di riferimento per la comunità FC.
Ma ciò che rende speciale questa giornata è la consapevolezza che dietro ogni traguardo c’è una rete di persone unite, animate da passione e speranza, da abbracci e sorrisi,che diventano spinta verso un futuro in cui la fibrosi cistica potrà essere sconfitta.
Un grazie che vola alto
La Lega Italiana Fibrosi Cistica Puglia ringrazia di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione: l’amministrazione comunale, volontari, famiglie, associazioni, scuole, partner e cittadini.
Ognuno ha contribuito con la propria energia, il proprio tempo e il proprio entusiasmo, dimostrando che la solidarietà è un volo che si fa insieme.
In un mondo che spesso corre e dimentica, giornate come questa ci ricordano che fermarsi per condividere, partecipare e costruire insieme è il modo più autentico per dare respiro alla vita.
Perché la solidarietà non è solo un gesto, ma uno stile di vita.
E quando si guarda il cielo pieno di aquiloni, si capisce che la speranza, se condivisa, vola più lontano.
«Ogni volta che alziamo gli occhi e vediamo gli aquiloni volare, ci ricordiamo che la forza più grande nasce dall’unione. Questa giornata ci ha mostrato, ancora una volta, che la solidarietà non è solo una parola, ma un’azione concreta fatta di persone che scelgono di esserci, di partecipare, di credere insieme in un futuro migliore. Da soli si va veloci, ma insieme si va lontani.»
– Matteo Silba, Presidente LIFC Puglia.